Io il folle sono quella luce, che tu non hai coraggio d'aprire al corpo invaso dal buio. Tu sei celato in pietre oscure, invalicabili al gioco e ai desideri, racchiuso in un nocciolo che mai diventerà albero.
La nudità dell'agire dei folli è la libertà dalla cupidigia del potere, l'espressione del se stesso senza limitazione nel raggiungimento di uno scopo virtuoso, collocare la propria dignità su una poltrona del potere, dove cessa il dialogo con l'altro e s'instaura la cieca obbedienza; quale non condanna solo al sottoposto alle regole ma anche a colui che le emana, prigioniero di quella sacralità che gli sottrae la parte essenziale della vita: la libertà d'essere se stesso.
Il 18 dicembre, in relazione alla chiusura della mostra “Divinessenze” del M°Annunzia Fumagalli, nella Chiesa di Sant’Egidio a Cupra Marittima, verranno esposti oltre settanta disegni – “Stelle d’Arte Natalizie” – dei piccoli creativi della scuola d’Arte dell’Arca dei Folli. “Divinessenze” è stata una mostra, come ha scritto il sindaco di Cupra Marittima, Alessio Piersimoni “un percorso che dalla sofferenza porta, tramite la conoscenza di se stessi, alla spiritualità e inevitabilmente ad essere bambini”. La mostra, inaugurata con i saluti di Don Roberto Traini e dall’assessore Eleonora Sacchini e successivamente dal sindaco e dall’assessore Daniela Luciani, è stata caratterizzata anche dalla presentazione del libro catalogo della mostra con opere della Fumagalli, testi e poesie di Danilo Tomassetti, grafica ed impaginazione del M°Antonella Spinelli. Un libro dove immagine dopo immagine, attraverso brevi ed intensi scritti, vengono definite le linee di ricerca pittorica ed umana di un maestro dell’Arte Internazionale, anche attraverso i suoi incontri, collaborazioni, in particolare con il M° Nazzareno Tomassetti, di cui è stato ricordato il primo lustro dalla scomparsa, la quale ha saputo accogliere ciò che la vita gli ha offerto, sempre con un sorriso.
di Arti Visive a Roma dal titolo Global Change, Anni Venti. La mostra, articolata su cinque sedi espositive, indagherà i cambiamenti globali dell’ultimo ventennio.
SEDI ESPOSITIVE DEGLI ARTISTI:
M°Nazzareno Tomassetti:MEDINA
ROMA ART GALLERY (11 Giugno/20 Giugno) ingresso libero, Via
Angelo Domiziano 32-34-36, orari: Lun./Dom.10-13; 15-19
M°Antonella Spinelli: PALAZZO VELLI EXPO (11
Giugno/20 Giugno) ingresso libero, Piazza di S.Egidio 10, orari: Mart./Dom.11-19;
Lun. chiuso
VAI ALLA PAGINA
Apre venerdi 11 Giugno la IV edizione
dell’Esposizione Triennale di Arti Visive a Roma dal titolo Global
Change, Anni Venti. La mostra, articolata su cinque sedi espositive,
indagherà i cambiamenti globali dell’ultimo ventennio Roma riparte
con la quarta edizione della Triennale di Arti Visive che si svolgerà
a partire dall’11 giugno 2021.
Sostenuta dal Gruppo
Start, organizzazione che si occupa di editoria e mostre d’arte
internazionali, con il patrocinio morale del Ministero dei Beni
Culturali (per quanto riguarda la rassegna presso la Galleria della
Biblioteca Angelica) in quest’edizione parteciperanno oltre duecento
artisti italiani con trecento opere esposte in cinque spazi espositivi:
Galleria del Cembalo – Palazzo Borgese
(Largo Fontanella Borghese 19), Palazzo della Cancelleria
(Piazza della Cancelleria 1), Galleria della Biblioteca
Angelica (Piazza di S. Agostino 8) Palazzo Velli-Expò
(Piazza di Sant’Egidio 10) Medina Rome Art Gallery
(Via Angelo Poliziano 32-34-36).
La mostra il cui indirizzo
artistico è stato definito da Gianni Dunil - già Direttore Artistico
nella Biennale di Venezia Arte 2018 per Padiglioni Esteri- e Mario
Bernardinello, vanta in ogni sua edizione autorevoli partecipazioni
di critici e storici d’arte che ne hanno dato testimonianza.
Da Achille Bonito Oliva a Vittorio Sgarbi sino a Philippe Daverio
che nell’edizione 2014 ha dichiarato come “il merito della manifestazione
romana è quello di coinvolgere numerosissimi artisti, favorendo
lo sviluppo dell’arte italiana”.
Ad inaugurare quest’anno
la mostra sarà il noto storico Daniele Radini Tedeschi
il quale ha affermato come “L’arte è sempre occasione per far
avvicinare gli artisti, aprire al dialogo, all’incontro e al confronto
di visioni ideologiche diverse.
Credo sia necessario, a maggior
ragione oggi, testimoniare con opere d’arte la cultura del presente:
“immortalare” tale periodo non semplice, a volte contraddittorio,
sicuramente problematico per porre domande e suggerire risposte.
La città di Roma, con tale manifestazione, potrà accogliere
un interessante fervore culturale, viatico per il domani”.
Il titolo è estremamente attinente ai tempi che viviamo: “ANNI
VENTI-Global Change” una finestra visuale sui cambiamenti
climatici, sociali e geopolitici di un ventennio assai travagliato,
caratterizzato prevalentemente dall’attuale decorso pandemico.
Gli artisti metteranno in scena con colori, gesti performativi,
sculture e scatti fotografici le diverse reazioni individuali di
una comunità isolata, scossa e inequivocabilmente travagliata.
Si assisterà a una rappresentazione talvolta drammatica, talaltra
ironica di uno stato di disagio interiore causato anche dal distanziamento
sociale. In un periodo di divisioni sociali, politiche e
disuguaglianze economiche “ANNI VENTI-Global Change” si configura
quindi come una riflessione sui tempi attuali. Il fil rouge
di tutta la rassegna procederà tra la difficoltà a vivere quest’epoca
e al contempo la spinta verso una rinascita, un convivere tutti
generosamente assieme.
E in vista di una storia che ha sempre
avuti “corsi e ricorsi” la mostra evocherà anche quei ricordi e
quelle memorie dei “Ruggenti Anni Venti” frammisti
ai dolori della Prima Guerra Mondiale, aggravati dalla successiva
febbre epidemica Spagnola, e la fioritura di nuovo dinamismo culturale.
Il linguaggio estetico di gran parte delle opere in mostra sarà
di tipo Informale con l’abbandono della figura o della forma e a
favore dell’inconscio che plasma la materia, sia essa pittorica,
scultorea o estranea alla tradizione (plastica, tessuto, metallo,
cemento etc…).
La nuova crisi attuale del mondo Occidentale,
oggi imperante, porta quindi a rivalutare uno stilema risalente
a più di mezzo secolo fa- in quanto l’arte Informale appunto, nacque
negli anni 40’ del Novecento sviluppandosi sino ai primi anni Sessanta
proprio in risposta alle devastazioni della seconda Guerra Mondiale
e con essa alla mancanza di certezze- che non si presenta come superficiale
imitazione del passato bensì è permeato inevitabilmente dai celeri
cambiamenti sociali del nuovo millennio. Crisi climatica, sociale,
sanitaria raccontata da ogni artista, narratore di sé stesso e dell’intera
collettività. Se la politica non riesce a dare certezze e risposte
sarà l’arte, qui in mostra, uno strumento per reinventare spazi,
relazioni, reclamando rispetto per l’ambiente, inclusione, identità
e nuove norme sociali che possano assicurare una migliore qualità
della vita. “ANNI VENTI-Global Change” diviene così spazio libero
di confronto, non virtuale ma reale, una fucina di idee nelle quali
la spiritualità dell’arte non offre facili risposte ma pone nuove
e stimolanti questioni.
9 Settembre alle 17.00 a Cupra Marittima evento da non mancare, per voi amanti dell'Arte del Maestro Nazzareno Tomassetti, vi sarà la presentazione della fiaba di Greta De Berardinis sulle opere statuarie di Nazzareno. Portate i vostri bambini e tutti coloro che amano la fiaba della Scultura. #MarcheStorie #LaFiabaDeiBorghInPietra #LAffrescoDellaCastellana🔸 MArCHESTORIE potrete ammirare, lungo le vie del paese, in “La Fiaba dei Borgh'In Pietra”, le opere del maestro Nazzareno Tomassetti, che saranno presentate Giovedì 9 Settembre alle 17.00 presso la Pineta Martiri delle Foibe. lungomare nord presso abitazione Maestro( zona palestra, campi da tennis, parco giochi bambini) Anche i piccoli artisti potranno mettersi all'opera con il laboratorio “L'affresco della Castellana”, a cura dell'associazione"L’Arca dei Folli", che si svolgeranno venerdì 10 e sabato 11 Settembre, dalle 15.30 alle 19.00 presso la sede dell'Associazione "L'Arca dei Folli"
Antonella Spinelli - Stefania Pieralice - Daniele Radini Tedeschi -
Danilo Tomassetti
Danilo Tomassetti - Antonella Spinelli - Gianni Dunil - Antonella
Scaglione
Si è svolta a Roma la prima presentazione di un innovativo strumento per la comprensione dell’Arte italiana attraverso le sue eccellenze internazionali ma anche degli ambiti territoriali più fecondi raccolti in un raffinato lavoro nell’Atlante dell’Arte Contemporanea edito dalla Casa Editrice multinazionale DeAgostini di Novara in collaborazione con la Start di Roma. Nel prezioso volume sono presenti alcuni maestri dell’Associazione Culturale L’Arca dei Folli di Cupra Marittima: lo scultore Nazzareno Tomassetti e suo figlio Danilo, la pittrice Antonella Spinelli.
Si è svolta a Roma la prima presentazione di
un innovativo strumento per la comprensione dell’Arte italiana attraverso
le sue eccellenze internazionali ma anche degli ambiti territoriali
più fecondi raccolti in un raffinato lavoro nell’Atlante dell’Arte
Contemporanea edito dalla Casa Editrice multinazionale DeAgostini
di Novara in collaborazione con la Start di Roma. Nel prezioso volume
sono presenti alcuni maestri dell’Associazione Culturale L’Arca
dei Folli di Cupra Marittima: lo scultore Nazzareno Tomassetti e
suo figlio Danilo, la pittrice Antonella Spinelli. La giornata di
presentazione del 15 febbraio è iniziata presso il prestigioso Museo
dell’Ara Pacis di Roma con una videoproiezione del volume, per poi
concludersi con l’evento ad accredito riservato presso l’Aula Magna
del rettorato dell’Università La Sapienza con un ciclo di conferenze
tenuto da importanti personalità della cultura, delle Istituzioni
e del collezionismo. Tra gli interventi della curatrice editoriale
Stefania Pieralice, il coordinatore scientifico Daniele Radini Tedeschi,
uno dei massimi critici internazionali il prof. Achille Bonito Oliva,
il consulente editoriale Gianni Dunil, il consulente settoriale
M° Carlo Marraffa, e per la De Agostini la institutional e Media
relations Rosa Maria Gullotta. Il territorio marchigiano è rappresentato
dal “cantore del primitivismo e spiritualità medievale” cuprense
il M° Nazzareno Tomassetti, la sua imponente statuaria è diventata
segno ed emblema di riconoscibilità della moderna Cupra Marittima.
A rappresentare la creatività del Maestro, l’immagine di un’opera
esposta sul lungomare della cittadina, “Anfritite e il Delfino”,
di proprietà della sua famiglia. Nel libro è citato come continuatore
della sua opera il figlio il poeta Danilo Tomassetti. La Sede e
Sala dell’Arca dei folli e la bottega di scultura di Tomassetti
in via Trento, sede anche della Commenda dei Cavalieri CCCi Sant’Emidio
KPR Aretha, viene indicata tra i luoghi d’Arte da visitare. Altro
maestro dell’Arca presente è la pittrice Antonella Spinelli, residente
a San Benedetto del Tronto ma di origine ligure, appartenente all’avanguardia
paradisiaca, tra i fondatori dell’Arca insieme al M° Annunzia Fumagalli,
la quale ha donato il suo prezioso invito tra gli ospiti ad una
sua allieva, il giovane talento dell’Arte Chiara Feliziani che ha
mosso i primi passi nei corsi di pittura dell’Arca e i Ludi del
Bambino Creativo. Una realtà quella cuprense dell’Arca, ma anche
territoriale, che Pieralice e Radini Tedeschi hanno potuto osservare
da vicino, scegliendo Cupra Marittima come luogo delle loro vacanze,
grazie all’amicizia e la collaborazione createsi con l’Arca e la
grande stima nutrita nei confronti del M° Nazzareno Tomassetti.
Achille Bonito Oliva L’Atlante rappresenterà un faro per i naviganti
dell’Arte, ispirazione per gli artisti, confronto per i critici
d’arte, visione d’insieme dei conosciuti e nuovi talenti per gallerie
d’asta e galleristi, preziosi indicazioni per collezionisti e investitori
d’arte. Utile a tutti coloro che vogliono orientarsi per comprendere
tendenze, conoscere profili d’artisti, luoghi della cultura e delle
esposizioni, Musei d’arte contemporanea, gallerie e bomboniere artistiche
come quella dell’Arca dei Folli. Una visione che parte a livello
mondiale, in collaborazione con più importanti istituzioni internazionali
come Solomon, Guggenhim, Centre di Pompidou, Museo di Rivoli di
Torino, fino a realtà territoriali di eccellenza. Il progetto editoriale
ha visto la collaborazione della società d’eventi Start Group, una
eccellenza dell’Arte italiana, curatrice di eventi come la Triennale
di Roma e svariati padiglioni alla biennale di Venezia, oltre ad
essere promotrice di artisti. L’immane lavoro per realizzare quest’opera
è stato coordinato da Stefania e Simone Pieralice, Daniele Radini
Tedeschi, noto al grande pubblico per i suoi programmi televisivi,
autore di una cinquantina di pubblicazione scientifiche sull’Arte.
L’Atlante raccoglie 800 artisti contemporanei in attività tra il
1950 e il 2019, tra loro i nomi più importanti dell’Arte italiana,
Giorgio De Chirico, Emilio Vedova, Giacomo Balla, Paolo Scheggi,
Alberto Burri, Carol Rama, Lucio Fontana, Domenico Gnoli, Piero
Manzoni, Enrico Castellani, Pino Pascali, Giulio Paolini, Giorgio
Morandi, Marino Marini, Afro, Agostino Bonalumi, Massimo Campigli,
Mimmo Paladino, Stingel, Michelangelo Pistoletto, Gilberto Zorio,
Maurizio Cattelan, Ettore Spalletti, Vanessa Beecroft, Paola Pivi,
Marzia Migliora, Francesco Vezzoli, Roberto Cuoghi, classificati
con delle schede sintetiche che forniscono al lettore informazioni
sulla ricerca artistica, sulle tecniche utilizzate, sul genere d’arte
prodotto, in quali gallerie è possibile trovare le opere. Un vero
e proprio archivio con tutte le informazioni utili sugli 800 artisti,
gallerie d’Arte, la loro arte e i recapiti per contattarli.
Copyright©2019 Il Graffio, riproduzione riservata
12 ottobre 2019 Cupra Marittima (AP) via Trento 10
Orario di apertura
ore 10-12 e dalle ore 15 alle 19.30
galleria virtuale delle opere del Maestro Tomassetti
vai alla pagina AMACI
Cupra Marittima Eventi dei
ludi del Bambino Creativo dedicati all'indimenticabile scultore Cuprense
M° Nazzareno Tomassetti
Sala Arca dei Folli
“Aeterna” è il titolo della terza Esposizione Triennale di Roma espongono il M°Nazzareno Tomassetti, il poeta scultore Danilo Tomassetti e il M°Antonella Spinelli
L'Arte rende felici e crea il futuro. Corsi di Pittura con metodo Arca dei Folli aperti tutto l'anno. Insegnamento d'alta qualità con la minima spesa. Corsi sotto la direzione del Mº internazionale Annunzia Fumagalli
poeta, scrittore, scultore Danilo Tomassetti - scultore
Mº Nazzareno Tomassetti - pittrice Mº Annunzia Fumagalli -
pittrice MºAntonella Spinelli -
baritono Mº
Ettore Nova - mezzosoprano Mº Ambra
Vespasiani